Dal 6 giugno 2013 per gli edifici di nuova costruzione sottoposti a ristrutturazioni importanti, o in caso di vendita e/o di locazione di edifici o unità immobiliari, è necessario produrre l’Attestato di Prestazione Energetica (APE).
Il nostro studio è abilitato a redigere i nuovi APE in vigore dal 1° Ottobre 2015 ed utilizza il software certificato dal CTI – ACCA TerMus®.
Grazie al continuo aggiornamento tramite appositi corsi di formazione i nostri certificati saranno direttamente firmati e fatturati da noi.
Diffidate da chi vi propone un’APE per pochi Euro…sono previsti controlli con pesanti sanzioni!
Grazie al nostro certificato sarà così facilmente comprensibile quali sono gli elementi necessari che incidono sul risparmio energetico del tuo immobile permettendoti inoltre, di valutare autonomamente, e con i nostri consigli, quali accorgimenti adottare in caso di ristrutturazione per incrementare la prestazione energetica dell’edificio.
L’Attestato di Prestazione Energetica (APE) è un documento che riporta la classe energetica e i consumi dell’edificio in modo sintetico e comprensibile. I nostri tecnici sono iscritti negli elenchi dei certificatori e abilitati a redigere questi certificati.
Offriamo assistenza procedurale e tecnica a clienti e studi di commercialisti per la compilazione e invio di pratiche ENEA riguardo le detrazioni fiscali nell’edilizia.
Al fine di studiare e attuare i migliori interventi mirati alla riqualificazione energetica degli edifici esistenti collaboriamo con esperti nel settore che effettuano diagnosi energetiche secondo la norma UNI CEI 11339-2009.
Siamo costantemente aggiornati su materiali e tecniche innovative circa l’efficientamento energetico degli immobili cercando di adottare le migliori soluzioni a livello tecnico economico, proponendo al cliente un valido progetto che consenta di ottimizzare i consumi energetici.
L’ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA
L’APE è un documento da redigere obbligatoriamente in alcuni casi (Dl 63/2013) e da allegare ai contratti di compravendita e locazione.
Si consegna alla regione competente per l’aggiornamento del catasto regionale (SIAPE) e ha una validità massima di 10 anni (l’impianto termico è in regola con il libretto).
Viene redatto da un tecnico, certificatore energetico, che in alcune regioni deve possedere requisiti specifici.
Si tratta di un documento particolarmente importante perché fornisce una serie di indicazioni sulle performance energetiche dell’edificio, sui consumi e sulle opportunità di intervento, definendone una precisa classe energetica, che può condizionare il valore di mercato dell’immobile.
Affidarsi ad un software per la certificazione energetica – certificato dal CTI – è la scelta più giusta da fare per stare tranquilli sotto vari aspetti, sia dal punto di vista tecnico che delle responsabilità soggettive.
L’APE ha sostituito il precedente ACE (attestato di certificazione energetica); il nuovo modello è stato definito nel giugno del 2015.
Quando è necessario l’APE?
Lunedì – Venerdì: 8:30 – 18:30
Sabato: Chiuso
Domenica: Chiuso