
REGIONE LAZIO –MISURE PER EMERGENZA COVID-19
Provvedimento “Pronto Cassa” per imprese e liberi professionisti.
La Regione Lazio ha varato il provvedimento “Pronto Cassa” dando il via ad un pacchetto di iniziative a sostegno della liquidità delle imprese e liberi professionisti del Lazio.Tra queste, segnaliamo lo stanziamento di 55,5 milioni di euro per imprese e partite IVA accessibili tramite la piattaforma FARE Lazio (gestita da Artigiancassa e Medio Credito Centrale e dotata con fondi POR FESR Lazio 2014-2020). L’iniziativa prevede l’apertura della nuova Sezione V–“Emergenza COVID 19 -Piano Finanziamenti per la liquidità delle MPMI” –del Fondo Rotativo Piccolo Credito, destinata a erogare con modalità semplificata prestiti ai liberi professionisti e alle imprese danneggiate dall’epidemia di COVID 19 per la copertura del fabbisogno di liquidità. Le risorse finanziarie –chesaranno accessibili su FARE Lazio a partire dalla prima decade di aprile –saranno destinati a prestiti di liquidità di piccola entità (10.000 euro, a tasso zero, di una durata massima di 5 anni, con un anno di preammortamento) per aiutare le micro, piccole e medie imprese e partite IVA del Lazio a superare il momento di difficoltà generato dal forte rallentamento dell’attività provocato dall’emergenza coronavirus.
Destinatari dei finanziamenti:
I beneficiari sono le micro, piccole e medie imprese (MPMI), inclusi iliberi professionisti, i consorzi e le reti di impresa, la cui attività imprenditoriale è stata danneggiata dall’emergenza COVID-19.
Possesso e verifica dei requisiti:
Il possesso dei requisiti è attestato da dichiarazione autocertificata ai sensi dell’articolo 47 del DPR 445/2000, rilasciata al momento della domanda di finanziamento, di:
– aver subito danni a causa dell’emergenza COVID-19, per effetto della sospensione o della riduzione dell’attività;
– avere un fabbisogno di liquidità pari ad almeno euro 10.000,00 in conseguenza dei danni subiti.La verifica del possesso dei requisiti da parte dei richiedenti (MPMI e Liberi Professionisti) include fra l’altro:
– non aver subito nell’ultimo anno la revoca per inadempimento di finanziamenti e/o affidamenti;
– essere in regola con il rimborso dei finanziamenti;
– non essere oggetto di protesti e/o di iscrizioni e/o trascrizioni pregiudizievoli, conesclusione di quelle volontariamente concesse;
– è effettuata con riferimento al periodo antecedente l’emergenza COVID-19 e quindi al 31 dicembre 2019;
– la regolarità contributiva è verificata con le modalità semplificate individuate dagli Enti Preposti;
– il merito di credito della MPMI (capacità di rimborsare il finanziamento) è verificato con riferimento ai dati degli ultimi due bilanci approvati e alla situazione contabile riferita al 31 dicembre 2019.
Caratteristiche dei finanziamenti:
– finalità: copertura delle esigenze di liquidità connesse all’emergenza Covid-19;
– importo: 10 mila euro;
– durata: da 1 a 5 anni;
– preammortamento: 12 mesi (solo per finanziamenti con durata di almeno 24 mesi);
– tasso di interesse: zero;
– rimborso rata: mensile costante posticipata;
– nessuna spesa darendicontare.
Modalità attuative (a partire dalla prima decade di Aprile 2020)
– le modalità di accesso ai finanziamenti a valere sulla Sezione “Emergenza COVID-19 –Finanziamenti per la liquidità delle PMI” saranno disciplinate da un Avviso pubblico che sarà predisposto dal RTI gestore del Fondo Rotativo per il Piccolo Credito, di concerto con Lazio Innova S.p.A.;
– la procedura è a sportello e le risorse saranno assegnate secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda;
Lunedì – Venerdì: 8:30 – 18:30
Sabato: Chiuso
Domenica: Chiuso